• Lefebvre Giuffrè
    • Azienda
    • Agenzie
    • Shop
  • La nostra offerta
  • Network
    • Dejure
    • Diritto e giustizia
    • Biblioteche
      • Volumi
      • Riviste
    • Altro
      • I miei contratti
      • Giustiziacivile.com
      • Enciclopedia del diritto
      • Osservatorio COVID
      • Altre opere
  • Non Sei Ancora Abbonato?
    • Abbonati subito
    • Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
    • Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
    LOGIN

    Warning

    La sessione di navigazione sta per scadere.
    Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
    La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
    Home
    Free
    UE e internazionale
    Free
    Amministrativo
    Free
    Condominio e locazione
    Free
    Crisi d'impresa
    Free
    Famiglie
    Free
    Lavoro
    Free
    Penale
    Free
    Processo civile
    Free
    Responsabilità civile
    Free
    Societario
    Free
    Tributario
    Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali

    In primo piano


    Quesiti operativi
    13 MAG. 2025 Famiglie

    Come gestire il rimborso spese per il mutuo e mobili tra ex conviventi

    Michol Fiorendi
    L’ex convivente ha diritto al rimborso delle somme conferite per il mutuo e per i mobili della casa dell’ex partner?
    Casi e sentenze
    14 MAG. 2025 Famiglie

    Matrimonio imposto: quando la ridotta autodeterminazione giustifica la protezione sussidiaria?

    La Redazione
    La Corte Suprema valuta la costrizione a contrarre matrimonio imposto, decidendo per l’accoglimento del ricorso della donna che per le pressioni subite è stata influenzata nella scelta.
    Giurisprudenza commentata
    12 MAG. 2025 Famiglie

    Responsabilità genitoriale per atti illeciti di minore incapace: condanna al risarcimento per diffamazione tramite Instagram

    Andrea Michinelli
    Quali disposizioni del codice civile, tra l'art. 2047 e l'art. 2048, vengono applicate in caso di illeciti online commessi da un minore? Dipende dalla valutazione della sua capacità al momento dei fatti?

    Focus


    Focus
    14 APR. 2025 Famiglie

    Il principio della bigenitorialità ed il criterio dell’accesso. Questioni dibattute

    Stefano Celentano
    Il principio di bigenitorialità, per come ampiamente elaborato e riempito di contenuti concreti dalla elaborazione giurisprudenziale, rappresenta al tempo stesso un obiettivo, un metodo di organizzazione delle relazioni familiari ed un criterio di riscontro della...

    Focus
    01 APR. 2025 Famiglie

    Rivoluzione copernicana in materia di cittadinanza iure sanguinis? Lettura a caldo d.l. 28 marzo 2025, n. 36

    Andrea Lestini
    Giuseppe Spadaro
    Il focus cerca di offrire una prima lettura del Decreto Legge 28 marzo 2025, n. 36 e, segnatamente, delle ragioni di straordinaria necessità ed urgenza che, in attesa di una riforma organica della materia, hanno indotto il Governo ad introdurre limitazioni nella...

    Giurisprudenza Commentata


    Giurisprudenza commentata
    14 MAG. 2025 Famiglie

    La stabilità della convivenza è necessaria per il reato di maltrattamenti in famiglia? E la presenza del minore è essenziale per l'aggravante?

    Chiara Fiandanese
    Nelle relazioni interpersonali la stabilità della convivenza è requisito essenziale per la configurazione del reato di maltrattamenti in famiglia? Ai fini della configurazione dell'aggravante prevista dal comma 2 dall'art. 572 c.p., il minore dev'essere presente...
    Giurisprudenza commentata
    07 MAG. 2025 Famiglie

    Il figlio del de cuius nato fuori dal matrimonio può interrompere l’usucapione dei beni ereditari prima del passaggio in giudicato della sentenza che accerta la filiazione?

    Barbara D'Amato
    I figli nati fuori dal matrimonio possono esercitare azioni idonee ad interrompere il decorso dell’usucapione in favore dei possessori dei beni ereditari prima del passaggio in giudicato della sentenza che dichiara la filiazione? Oppure il figlio biologico, prima...

    Quesiti Operativi


    Quesiti operativi
    09 MAG. 2025 Famiglie

    Rilevanza della residenza del figlio ai fini dell’assegno unico

    Teresa Zappia
    Un mio cliente è un genitore separato (separazione consensuale) con figlia minorenne residente in Spagna e convivente con la madre. Nel 2022 la richiesta per assegno unico, gli è stata respinta, anche se fino al 2022 ha sempre usufruito della detrazione perché...
    Quesiti operativi
    18 APR. 2025 Famiglie

    Si considerano i redditi del genitore collocatario nell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per il curatore speciale del minore?

    Paola Silvia Colombo
    In tema di curatore speciale del minore, l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato deve tenere conto dei redditi del genitore “collocatario", o tali redditi devono essere esclusi trovandosi in situazione di conflitto?  Nel caso di...
    Quesiti operativi
    04 APR. 2025 Famiglie

    Uno dei genitori si trasferisce con il figlio in un’altra città, l’atro si oppone, quali sono le conseguenze?

    Gabriele Scuffi
    Genitori divorziati consensualmente con affido condiviso, il genitore collocatario intende trasferirsi per motivi di lavoro, il mio cliente si oppone. Come si può agire?
    Quesiti operativi
    28 MAR. 2025 Famiglie

    A quale genitore spetta l’assegno unico universale?

    Michol Fiorendi
    Ci si domanda a quale dei due genitori spetti l'assegno unico per i figli
    Le Rubriche
    News

    Focus

    Giurisprudenza commentata

    Quesiti operativi

    Casi e sentenze

    Flussi e scenari

    Bussole di inquadramento
    SPECIALE
    Rivoluzione in famiglia
    C'è stato un errore, riprova più tardi  

      Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè, con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
      Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.
      Codice ISSN 2974-525X | Testata registrata presso il Tribunale Ordinario di Milano il 15/09/2022 RG n. 12021/2022 | Direttore responsabile: Veronica Squizzato
      Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
      • Contatti
      • Rete Agenti
      • Privacy
      • Privacy candidati
      • Privacy autori
      • Cookie
      • Governance
      • FAQ

      • Comunicati stampa
      • Dicono di noi
      • Area documenti
      • Deposito legale
      • Politica per la parità di genere

        SEGUICI SU
        © Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano P.IVA 00829840156 | Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Lefebvre Sarrut Société Anonyme | Governance | Privacy